RISK ASSESSMENT
Analisi dei livelli di rischio
Mazzini Lab mette al servizio di musei, archivi e biblioteche l’esperienza dei suoi professionisti per effettuare analisi puntuali sui livelli di rischio che insistono sul patrimonio culturale e consulenze sul miglioramento delle condizioni di conservazione di beni culturali.
Il nostro team
Per i progetti di risk assessment, Mazzini Lab lavora con un team interdisciplinare di professionisti con differenti background scientifici ed esperienziali che permette di realizzare un’analisi completa in grado di far emergere tutte le variabili di rischio e studiare le migliori soluzioni di mitigazione e risposta.
Le attività che svolge Mazzini Lab:
Analisi delle condizioni di rischio
Analizziamo approfonditamente le condizioni di conservazione del patrimonio e le variabili di rischio che insistono sull’edificio.
Sopralluoghi nei locali di conservazione
Effettuiamo sopralluoghi nei locali di conservazione.
Consulenza di esperti
Garantiamo la consulenza di risk manager specializzati nel settore del patrimonio culturale.
Consapevolezza della collezione
Vi supportiamo nella comprensione e conoscenza approfondita della collezione e dei beni conservati.
Pianificazione delle attività
Progettiamo azioni di conservazione concrete e realizzabili con le risorse disponibili.
Condivisione dei risultati
Comunichiamo le attività in maniera multidirezionale e trasversale.
HERITUP
Cos’è Heritup?
Heritup è l’app di Mazzini Lab costruita appositamente per la valutazione dei rischi sul patrimonio culturale e per la creazione di Piani di Sicurezza e Emergenza pensata per istituzioni, aziende e privati che dispongono di una collezione.
Finalità del servizio
Heritup è un servizio pensato per la protezione, la messa in sicurezza e la gestione delle emergenze in ambienti MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) con un’attenzione al contenuto (opere) e al contenitore (edifici).
L’output del servizio consentirà al cliente di ricevere tutte le informazioni necessarie per anticipare o affrontare le eventuali piccole e grandi situazioni di emergenza.
Heritup è
Un repository.
Un unico repository per planimetrie, cataloghi, polizze assicurative, contatti del Team emergenza e molto altro.
Un servizio su misura.
I nostri esperti di risk management e risk assessment creano in tempi definiti un Piano Sicurezza Emergenza su misura per il cliente offrendo anche la possibilità di aggiornare successivamente i dati raccolti e
le informazioni utili.
Uno strumento di analisi.
Grazie al Piano Sicurezza Emergenza, sarà possibile valutare e gestire eventuali criticità come: incendi, furti, allagamenti, terremoti e così via.
Uno strumento di programmazione.
Le informazioni saranno disponibili in un unico documento: sarà così più facile decidere e programmare investimenti ed azioni relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro.
Uno strumento di controllo.
Le azioni di monitoraggio per il processo di conservazione preventiva potranno essere implementate con soluzioni innovative (data logger, etc).
Un punto di riferimento.
Le squadre d’intervento e tutti gli stakeholder coinvolti avranno un Piano di riferimento sempre disponibile in modalità sicura e protetta (cloud).
Uno strumento di formazione.
Un’adeguata formazione e un training operativo costantemente esercitato consentiranno al team di reagire in modo efficace riducendo sensibilmente gli eventuali danni.
Un sostegno per la manutenzione.
Un sistema di alerting gestito dal fornitore consentirà di pianificare e controllare periodicamente le attività di manutenzione con l’invio regolare di avvisi.
Un mezzo per creare consapevolezza.
Grazie alla chiarezza delle informazioni, sarà più facile coinvolgere e diffondere consapevolezza all’interno e all’esterno del MAB.