MITIGAZIONE DEI RISCHI
Azioni di mitigazione dei rischi
Mazzini Lab mette al servizio di musei, archivi e biblioteche l’esperienza dei suoi professionisti, per effettuare consulenze sul miglioramento delle condizioni di conservazione dei beni e di mitigazione dei rischi individuati in fase di risk assessment.
Il nostro team
Per i progetti di consulenza sulla mitigazione dei rischi, Mazzini Lab lavora con un team interdisciplinare, con differenti background scientifici ed esperienziali.
Le attività suggerite comprenderanno:
Eliminazione delle condizioni di rischio estremo
Vi aiutiamo ad eliminare, dove possibile, le condizioni di rischio estremo.
Supporto per il controllo microclimatico
Vi supportiamo nell’adozione di misure per il controllo della luce, della temperatura e dell’umidità.
Pulizie e disinfestazioni
Vi aiutiamo a mantenere in ordine e puliti i locali di deposito, consigliando attività di disinfezione e disinfestazione dove necessario.
Verifica dell’adeguatezza dei locali
Vi aiutiamo a verificare che i locali siano adatti alla conservazione, ed eventualmente vi consigliamo l’uso di depositi esterni.
Manutenzione degli impianti
Vi supportiamo nell’effettuare la manutenzione regolare degli impianti e verificarne l’adeguatezza.
Ispezioni regolari
Vi supportiamo nell’attività di ispezione regolare dei locali di conservazione e delle collezioni.
HERITUP
Cos’è Heritup?
Heritup è l’app di Mazzini Lab costruita appositamente per la valutazione dei rischi sul patrimonio culturale e per la creazione di Piani di Sicurezza e Emergenza pensata per istituzioni, aziende e privati che dispongono di una collezione.
Finalità del servizio
Heritup è un servizio pensato per la protezione, la messa in sicurezza e la gestione delle emergenze in ambienti MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) con un’attenzione al contenuto (opere) e al contenitore (edifici).
L’output del servizio consentirà al cliente di ricevere tutte le informazioni necessarie per anticipare o affrontare le eventuali piccole e grandi situazioni di emergenza.
Heritup è
Un repository.
Un unico repository per planimetrie, cataloghi, polizze assicurative, contatti del Team emergenza e così via.
Un servizio su misura.
I nostri esperti di risk management e risk assessment creano in tempi definiti un Piano Sicurezza Emergenza su misura del cliente offrendo anche la possibilità di aggiornare successivamente i dati raccolti e
le informazioni utili.
Uno strumento di analisi.
Grazie al Piano Sicurezza Emergenza, sarà possibile valutare e gestire eventuali criticità come: incendi, furti, allagamenti, terremoti e così via.
Uno strumento di programmazione.
Le informazioni saranno disponibili in un unico documento: sarà così più facile decidere e programmare investimenti ed azioni relativi alla tutela, alla conservazione e al restauro.
Uno strumento di controllo.
Le azioni di monitoraggio per il processo di conservazione preventiva potranno essere implementate con soluzioni innovative (data logger, etc).
Un punto di riferimento.
Le squadre d’intervento e tutti gli stakeholder coinvolti avranno un Piano di riferimento sempre disponibile in modalità sicura e protetta (cloud).
Uno strumento di formazione.
Un’adeguata formazione e un training operativo costantemente esercitato consentiranno al team di reagire in modo efficace riducendo sensibilmente gli eventuali danni.
Un sostegno per la manutenzione.
Un sistema di alerting gestito dal fornitore consentirà di pianificare e controllare periodicamente le attività di manutenzione con l’invio regolare di avvisi.
Un mezzo per creare consapevolezza.
Grazie alla chiarezza delle informazioni, sarà più facile coinvolgere e diffondere consapevolezza all’interno e all’esterno del MAB.