CORSI DI FORMAZIONE SU PREVENZIONE DEI DANNI E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Prepararsi ad un’emergenza
Mazzini Lab organizza corsi di formazione, comprensivi di lezioni teoriche e di esercitazioni pratiche, sviluppandoli a seconda delle esigenze del cliente, della tipologia della struttura (archivio, biblioteca o museo) e del numero di persone da formare, tenendo conto della specializzazione e del background professionale di ciascuno.
Un network di esperti
Per questa attività, Mazzini Lab utilizza il supporto del Comitato Tecnico Scientifico di SOS Archivi, e si affida a personale esperto e autorizzato.
I moduli formativi possono comprendere:
Prevenzione dei rischi
Il concetto di rischio, le variabili di rischio, la probabilità di accadimento di un evento, la valutazione dell’entità di un danno.
Mappatura del rischio
Conoscenza del contesto ambientale, analisi delle caratteristiche dell’edificio di conservazione, conoscenza apporfondita delle collezioni.
Azioni correttive
Individuazione di priorità di intervento, mitigazione dei rischi, studio dei prodotti e dei servizi presenti sul mercato.
Team emergenze
Formazione e gestione di un team dedicato alla gestione delle emergenze, individuazione dei compiti e suddivisione delle responsabilità.
Reazione a un’emergenza
Come reagire in caso di emergenza, chi contattare, pianificazione delle attività prioritarie.
Esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche in collaborazione con Vigili del Fuoco, Protezione Civile e aziende specializzate nella messa in sicurezza di beni culturali.
Le caratteristiche dei nostri corsi:
Aiutano a generare consapevolezza
Un percorso di consapevolezza di una cultura della prevenzione dei rischi per rispondere in modo organizzato alle minacce determinate dalle eventuali piccole e grandi emergenze.
Approccio multidisciplinare
L’approccio è multidisciplinare, con un programma suddiviso in moduli che prevedono una verifica delle competenze sia teoriche che pratiche con l’obiettivo di preparare la struttura ad affrontare reali situazioni di emergenza.
Struttura modulabile
La struttura del corso, il numero di moduli, il livello di approfondimento sono modulabili e modificabili a seconda delle esigenze e del budget a disposizione.